Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione aziendale (Anno Accademico 2013/2014)

Oggetto:

Winemaking firms economics and management

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
AGR0017
Docente
Dott. Simonetta MAZZARINO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Orale. Nel corso delle lezioni il docente verifica periodicamente l'apprendimento e la preparazione degli studenti attraverso domande mirate rivolte individualmente, in modo da suggerire, laddove necessario, studio e approfondimenti tematici.
Prerequisiti
Nessuno / None
Propedeutico a
La seconda parte del corso, relativa all'organizzazione e gestione dell'azienda del comparto vitivinicolo, necessita di conoscenze tecniche sulla gestione agronomica del vigneto e sulle modalità di vinificazione e di affinamento utilizzate in cantina. Purtroppo la collocazione di questo corso al primo anno rende difficile la realizzazione di questa condizione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i meccanismi generali di funzionamento di un'economia di mercato, soffermandosi sugli strumenti utilizzabili per comprendere i punti di forza e di debolezza di un'impresa, valutabili anche attraverso l'esame dei dati economici, patrimoniali e finanziari del bilancio di esercizio (imprese familiari, cantine sociali).

 

 

Main goals are to know and to understand the principles of the economy and its main tools, with regard to grape and wine markets and farm budget.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprendere il significato e gli effetti delle decisioni di politica economica adottate dai governi. Comprendere la struttura dei costi di produzione di un'impresa. Interpretare i dati di un bilancio. Valutare i punti di forza e di debolezza del comparto vitivinicolo italiano.

 

To make informed economic policy choices being able to understand the functioning of economic system and products markest. To know how to assess costs and revenues of a business and how to evaluate an investment.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L'esame finale è orale. Nel corso delle lezioni il docente verifica lo stato di preparazione degli studenti in aula attraverso domande mirate rivolte individualmente, in modo da monitorare in itinere il grado di preparazione ed il livello di apprendimento raggiunto dalla classe.

 The final exam is oral. During the lessons the teacher asks students on different skills, to monitor students understanding, so she can suggest, if necessary, to read and study more and more.

Oggetto:

Programma

Area di apprendimento 4.

Macroeconomia. Il sistema economico nella sua forma essenziale di produzione e consumo. Forme diverse di economie. Operatori fondamentali, funzioni e modalità di funzionamento delle economie sviluppate. I fattori primari della produzione. Tipologie di beni. Patrimonio e reddito. Tipi di reddito. Il prelievo fiscale. Il sistema fiscale italiano: IRPEF, IRES, IRAP, IMU, IVA. I contributi previdenziali per il lavoro autonomo e dipendente. L’offerta aggregata e la domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità nazionale. Valori monetari correnti e costanti. PIL e PIN. PIL e RNL. Il PIL ed il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di un’economia. Il deflatore del PIL. Il risparmio e gli investimenti. Il tasso di interesse. L’inflazione. Possibili cause dell’inflazione. Tassi di interesse nominali e reali. L’indice dei prezzi al consumo. La contabilità Nazionale, il Bilancio dello Stato, il Bilancio delle imprese. La Bilancia dei pagamenti e i rapporti di un’economia col Resto del Mondo.

Microeconomia. Definizione di impresa e imprenditore puro. La produzione e le scelte dell’imprenditore su come, cosa e quanto produrre. La massimizzazione del profitto come obiettivo unificante. Funzione di produzione, produttività totale, media e marginale. Ottimo impiego di un fattore variabile. Cenni alla scelta dell’ottima tecnica di produzione. Il costo di produzione e la scelta dell’ottima dimensione produttiva. Definizione ed elementi del costo di produzione. Costi fissi/variabili, medi e marginali. Prezzo, ricavo medio e ricavo marginale. La domanda e l’offerta collettiva di prodotto. Definizione di mercato. Forme di mercato. Equilibrio di mercato e formazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi. Il concetto di elasticità applicato alla domanda e all’offerta. Effetti dell’elasticità sull’andamento dei ricavi e sulla formazione del prezzo.Gestione dell’impresa. Imprenditore teorico e imprenditore reale o concreto. Il reddito dell’imprenditore quale remunerazione dei suoi apporti materiali e funzionali. Forme organizzative delle imprese: definizioni e classificazioni. L’impresa individuale e l’impresa collettiva. Ditta individuale. Società di persone e società di capitali. Le società cooperative. L’imprenditore agricolo secondo l’art. 2135 C.C. e la Legge di Orientamento. Forme prevalenti di imprese con riferimento al settore agricolo, agroindustriale e distributivo. I capitali dell’azienda con particolare riferimento all’azienda agraria e a quella agroindustriale: descrizione, caratteristiche e modalità di reperimento. I costi annui generati dalle immobilizzazioni. L’investimento e il suo ammortamento. Costi di manutenzione e di assicurazione. Modalità di finanziamento delle imprese con particolare riferimento al credito. I costi collegati all’indebitamento. Esercitazioni sul calcolo degli interessi in regime di interesse semplice e composto. Il fattore lavoro e le principali problematiche connesse alla sua gestione. Il reperimento del lavoro esterno: cenni al contratto collettivo vigente nel settore agricolo. Il costo del lavoro per l’impresa: il “cuneo fiscale”. Modalità di funzionamento delle imprese attraverso lo schema delle aree funzionali. Pianificazione, programmazione e controllo di gestione. La contabilità aziendale. Tipi di bilancio e loro utilizzazione. Il bilancio contabile nei suoi documenti fondamentali: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, Relazione sulla gestione. L’utile e la sua destinazione. L’interpretazione del bilancio attraverso la riclassificazione e l’uso di alcuni indici patrimoniali, di redditività e di liquidità. Il bilancio della cooperativa, con particolare riguardo alla cantina sociale. Significato delle liquidazioni delle uve ai soci. L’interpretazione dei risultati economici delle cooperative. Il bilancio economico con particolare riferimento alla piccola impresa agricola: modalità di svolgimento e risultati che si determinano. L’analisi economica della gestione e la valutazione ex-post delle scelte dell’imprenditore. I bilanci parziali, con particolare riguardo al costo di produzione e al prezzo di trasformazione. Scelte di breve e di lungo periodo. La valutazione ex-ante delle scelte.

 

 

Macro and Microeconomics. Economic models, relations between economic agents. The circular flow. Main macroeconomic indicators: GDP, GNP, etc. Money and monetary policy. inflation, nominal and real interest rates, GDP deflactor and IPC. Financial mathematics. The producer, the firm, inputs and profit maximisation. product function: tecnically feasible combinations, average and marginal productivity. Firm costs, fixed and variable costs, average costs, marginal costs. Firm's short run equilibrium, firm's and collective supply curve. The perfect competition market, demand and supply functions, short run and long run equilibrium. Demand function, demand elasticity. Monopoly, types of monopolies, monopoly equilibrium. public intervention against monopoly, state owened monopolies. Monopolistic competition.

Firm and farm management. Farm and firm organisation models, with regard to wine production. Firm organisation: functional areas of business. Main legal definitions about wine making producers. Firm assets in the family farm and in agroindustrial company, operating revenue, costs, incomes. Farms and agroindustrial companies financing ways. Labourand main issues to its management. Accountancy, types of accounting and their use. Balance sheet, income statement. management control in wine making farm and company. Cost accounting. Choises in short and long run. producer choises evaluations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Economia, Terza edizione, 2008, Mc.Graw-Hill

Gregory Mankiw, Mark Taylor, L'essenziale di Economia, Zanichelli, 2012, quinta edizione

Dipartimento di Economia Aziendale, Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, 1996

L. Iacoponi, R. Romiti, Economia e politica agraria, Edagricole, 1994.

Fabio Ciaponi. Il controllo di gestione nell'azienda vitivinicola, FrancoAngeli, 2005

 

 

David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Economia, Terza edizione, 2008, Mc.Graw-Hill

Gregory Mankiw, Mark Taylor, L'essenziale di Economia, Zanichelli, 2012, quinta edizione

Dipartimento di Economia Aziendale, Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, 1996

L. Iacoponi, R. Romiti, Economia e politica agraria, Edagricole, 1994.

Fabio Ciaponi. Il controllo di gestione nell'azienda vitivinicola, FrancoAngeli, 2005



Oggetto:

Note

Modalità di esame: orale, con possibilità di esonero intermedio scritto Organizzazione della didattica: 60 ore di didattica frontale, 20 ore di esercitazioni

 

 

Oral exam.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2014 11:58
Location: https://www.tal.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!