Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia generale e delle piante di interesse alimentare

Oggetto:

General and food-plant Biology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SAF0159
Docente
Francesca Cardinale (Affidamento interno)
Corso di studio
[001703] TECNOLOGIE ALIMENTARI
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
BIO/04 - fisiologia vegetale
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto con orale a seguire
Tipologia unità didattica
corso
Propedeutico a

Microbiologia degli alimenti

Food microbiology
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento appartiene all'area di apprendimento 1 (formazione e strumenti di base).

Partendo da nozioni di base in chimica generale, biochimica, fisica e biologia, l'insegnamento  mira a fornire gli strumenti indispensabili per la conoscenza e la comprensione del funzionamento delle macchine biologiche, con enfasi sugli organismi vegetali, principali fonti alimentari per l’uomo. Inoltre è obiettivo dell’insegnamento far sviluppare autonomia di giudizio e capacità di apprendimento nel campo della biologia di base, in modo da recepire più agevolmente concetti biologici complessi e specialistici forniti da insegnamenti professionalizzanti successivi.

This course belongs to the education sector 1 (basic formation area).

The class focuses on subjects that are configured in the learning context of training and basic concepts.

Starting from basic notions in general chemistry and biochemistry, physics and biology, the course aims at making the students develop the tools needed to acquire knowledge and understanding of the workings of cells and organisms, focusing on plants as main food source. The course additionally aims at making the students develop critical thinking and learning skills on basic biological topics, which shall be useful to grasp more complex biological concepts delivered by advanced courses later on.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento si propone di portare gli studenti e studentesse a sviluppare la capacità di interpretare le strategie che gli organismi hanno adottato nel corso dell’evoluzione per lo svolgimento delle proprie funzioni vitali. Al termine dell’insegnamento quindi gli studenti e studentesse avranno acquisito nozioni e strumenti (es. rudimenti di citologia, biochimica, biologia molecolare della cellula, anatomia e morfologia vegetali, uso del microscopio) utili alla comprensione del funzionamento di base delle "macchine" biologiche, in particolare delle cellule e organismi vegetali. La formazione a vocazione biologica applicativa in Tecnologie Alimentari sarà quindi iniziata con l’acquisizione delle seguenti competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà conoscere:

  • i principali raggruppamenti tassonomici dei viventi, orientandosi sulle caratteristiche discriminanti tra questi (con enfasi non esclusiva sulle piante);
  • le principali macromolecole biologiche ed organelli, e le loro funzioni nelle cellule;
  • i diversi tipi cellulari, tessuti e organi, nonché le loro funzioni (con enfasi non esclusiva sulle piante, incluso riconoscimento di preparati al microscopio ottico);
  • i principali processi metabolici primari e del funzionamento cellulare di base, tenendo in considerazione i principi della bioenergetica;
  • la definizione, le ragioni meccanicistiche e le implicazioni del cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare;
  • le conseguenze fenotipiche, sia a livello di individuo che di popolazione (evolutivo), di specifici eventi cellulari;
  • la diversità morfologica delle piante, in relazione alla loro organografia, fisiologia e uso alimentare.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà saper:

  • usare le caratteristiche dei gruppi di viventi per discriminarne i principali raggruppamenti tassonomici (con enfasi non esclusiva sulle piante);
  • descrivere le principali macromolecole biologiche ed organelli, e prevederne il ruolo in specifici passaggi della vita cellulare;
  • descrivere e riconoscere i diversi tipi cellulari, tessuti e organi, nonché le loro funzioni (con enfasi non esclusiva sulle piante, incluso riconoscimento di preparati al microscopio ottico);
  • descrivere i principali processi metabolici primari e del funzionamento cellulare di base usando i principi della bioenergetica;
  • applicare il cosiddetto dogma centrale della biologia molecolare a casi reali di trasmissione dell’informazione genetica;
  • prevedere e interpretare le conseguenze fenotipiche, sia a livello di individuo che di popolazione (evolutivo), di specifici eventi cellulari;
  • descrivere e riconoscere la diversità morfologica delle piante, in relazione alla loro organografia, fisiologia e uso alimentare.

Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà saper:

  • ragionare criticamente sulle basi biologiche della varietà delle forme e degli stili di vita dei viventi, con enfasi non esclusiva sulle piante di interesse alimentare;
  • interpretare autonomamente dati sperimentali relativi a semplici esperimenti biologici.

Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà saper:

  • padroneggiare il vocabolario di base specifico delle materie biologiche;
  • esprimere in maniera efficace e concisa concetti biologici, per iscritto (anche aiutandosi con rappresentazioni grafiche) e oralmente.

Capacità di apprendimento

Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà essere in grado di:

  • studiare criticamente la materia su libri di testo;
  • integrare conoscenza teorica e osservazione diretta (con enfasi non esclusiva su anatomia e morfologia vegetale, usi alimentari delle piante);
  • ragionare in maniera logica su quesiti biologici a risposta chiusa;
  • esporre concetti biologici in maniera articolata e precisa ma concisa;
  • far leva sulle competenze acquisite per affrontare con profitto insegnamenti successivi di matrice biologica.

The goal of the course is to develop the students’ ability to interpret the strategies adopted by living organisms throughout evolution. Therefore, at the end of the course the students will have acquired notions and tools (e.g. basics in citology, biochemistry, molecular biology of the cell, plant anatomy and morphology, use of light microscopes) useful to understand the workings of biological machineries, focussing non-exclusively on plants. Therefore, the students will start the education and training path in Food Technology, which typically has an applied biology connotation, by acquiring the following skills:

Knowledge and understanding

At the end of the course the students will have to know:

  • the main taxonomic groups, along with their major discriminating features (focussing non-exclusively on plants);
  • the main biological macromolecules and organelles, and their roles in the cell;
  • the different cell types, tissues and organs, along with their functions (focussing non-exclusively on plants, and including their identification by light microscopy);
  • the main primary metabolic processes and cell processes, taking bioenergetics into account;
  • the definition, mechanistic workings and implications of the so-called central dogma of molecular biology;
  • the phenotypic consequences of specific cellular events, both at the individual and at the population (evolutionary) level;
  • the broad morphological diversity of plants, in relation to their organography, physiology and nutritional value.

 Applying knowledge and understanding

At the end of the course the students will have to know how to:

  • discriminate the main taxonomic groups (focussing non-exclusively on plants) based on their most typical features;
  • describe the main biological macromolecules and organelles, and predict their roles in specific steps of the cell life;
  • describe and recognise the different cell types, tissues and organs, along with their functions (focussing non-exclusively on plants, and including their identification by light microscopy);
  • describe the main primary metabolic pathways and cell processes by applying basic bioenergetics principles;
  • apply the so-called central dogma of molecular biology to case studies of genetic information flow;
  • predict and interpret the phenotypic consequences of specific cellular events, both at the individual and at the population (evolutionary) level;
  • navigate the morphological diversity of plants, in relation to their organography, physiology and nutritional value.

Making judgements

At the end of the course the students will have to know how to:

  • critically think over over the biological underpinnings of the diversity of life forms and styles, focussing on plants as a food source;
  • autonomously draw the main conclusions from very simple biological experiments.

Communication skills

At the end of the course the students will have to know how to:

  • master the basic glossary specific to biology;
  • express effectively and concisely biological concepts, both in writing (including with the support of simple graphics) and orally.

Learning skills

At the end of the course the students will be able to:

  • critically study biological topics on textbooks;
  • integrate theoretical knowledge and direct observations (focussing, though not exclusively, on plant anatomy, morphology and use as food source);
  • think logically over multiple-choice questions on biological topics;
  • express biological concepts in an articulate though precise and concise way;
  • leverage on acquired skills to deal profitably with later courses of biological connotation.

Oggetto:

Programma

Le prime 60 ore includono lezioni frontali (vedere sezione "Modalità di insegnamento") sui seguenti argomenti:

Principali caratteristiche degli esseri viventi, livelli di organizzazione biologica e principi di tassonomia. Principi fondamentali di evoluzione biologica: il Darwinismo. Principali tipi di legame chimico e gruppi funzionali rilevanti in biologia. Caratteristiche dell’acqua e loro influenza sulla biosfera. Componenti organiche e inorganiche della cellula. Macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

Cellule procariotiche ed eucariotiche, animali, fungine e vegetali. Equilibrio osmotico, membrane semipermeabili. Struttura, morfologia e componenti cellulari. Organizzazione delle cellule in tessuti ed organi.

Bioenergetica: ATP ed enzimi, flussi di energia, significato biologico di anabolismo e catabolismo. Glicolisi, respirazione, fermentazione; fotosintesi (C3, C4, CAM).

Duplicazione del DNA. Il codice genetico, la sintesi proteica: dogma centrale della biologia. Struttura ed organizzazione dei cromosomi. Cariotipo. Crescita e divisioni cellulari: mitosi e meiosi. Livelli di ploidia. Cicli vitali di diversi organismi. Riproduzione sessuale e propagazione vegetativa. Cenni di genetica Mendeliana.

L’espressione genica e i livelli del suo controllo negli eucarioti.

Elementi di tassonomia vegetale, organizzazione anatomica e morfologia delle angiosperme (tipi cellulari e anatomia di fiore, embrione, fusto, radice e foglia, accrescimenti secondari).

Approfondimenti su morfologia e fisiologia di frutti e semi, e utilizzo dei fitormoni nella maturazione del frutto. Cenni ai meccanismi di nutrizione e trasporto a lunga distanza nelle piante. Utilizzo alimentare dei principali organi delle piante. Cenni di tassonomia delle piante di interesse alimentare: cereali, cereali non gramineae, leguminose, piante feculifere, saccarifere, oleaginose; piante produttrici di droghe, aromi, spezie e additivi per alimenti.

Le rimanenti 20 ore coprono esercitazioni pratiche di microscopia e anatomia vegetale: struttura e funzionamento di MO, SEM e TEM. Preparazione e anatomia microscopica di funghi e cellule, tessuti ed organi vegetali.

The first 60 hours will include seminars (see section "Modalità di insegnamento") on the following topics:

Main characteristics of living beings, biological organization levels and taxonomical principles. Fundamentals in evolution: Darwin’s theory. Main kinds of chemical bonds and functional groups relevant in biology. Water characteristics and their influence on our environment. Organic and inorganic components in the cell. Biological macromolecules: carbohydrates, lipids, proteins, and nucleic acids.

Prokaryotic and eukaryotic, plant, fungal and animal cells. Semipermeable membranes and osmotic balance. Cell structure, morphology and components, organization in tissues and organs.

Bioenergetics: ATP and enzymes, energy flows, biological meaning of anabolism and catabolism. Glycolysis, respiration, fermentation, photosynthesis (C3, C4 and CAM).

DNA duplication. The genetic code, protein synthesis: the central dogma of biology. Structure and organization of chromosomes. Karyotype. Cell growth and division processes: mitosis and meiosis. Ploidy levels. Life cycles of different organisms. Sexual and asexual reproduction. Basics in Mendelian genetics.

Gene expression and its control levels in eukaryotes.

Fundamentals in plant taxonomy and anatomical organization in angiosperms (cell types; anatomy of flowers, fruits, seeds, shoots, roots and leaves; secondary growth).

Further insights in the morphology and physiology of fruits and seeds, use of phytohormones in fruit ripening control. Transport mechanisms and nutrition in plants. Flower and embryo development. Seed germination. Nutritional use of the main plant organs. Basics in the taxonomy of plants of nutritional value: cereals, non-gramineae cereals, legumes, plants producing starch, sucrose, oil, drugs, flavours, spices and food additives.

The remaining 20 hours will cover practical work in microscopy and plant anatomy: the structure and functioning of OM, SEM and TEM microscopes. Preparation, light-microscopy observation and analysis of microscopic fungi, plant organs, tissues and cells.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento consiste di circa 60 ore di lezione frontale e di circa 20 ore dedicate a esercitazioni e attività di laboratorio, in cui gli studenti/studentesse osservano e si esercitano ad interpretare (in autonomia, ma in presenza del docente) preparati fungini e vegetali al microscopio ottico. Durante le lezioni, e soprattutto durante le esercitazioni, la docente coinvolgerà gli studenti in una discussione critica degli argomenti trattati. Per le lezioni frontali la docente si avvale di presentazioni, che saranno a disposizione degli studenti sulla pagina Moodle dell'insegnamento al termine delle lezioni. Il materiale degli anni precedenti rimane comunque accessibile da subito a tutti gli studenti.

Le lezioni saranno erogate in presenza salvo eventuali recuperi delle lezioni, che saranno resi disponibili come presentazioni commentate asincrone su Moodle. La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.

The course consists of 60 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory work. During the latter, the students will examine and learn to interpret (autonomously, but under the teacher’s supervision) fungal and plant slides under light microscopy. During the lectures and especially laboratory work, the teacher will involve the students in critical discussions of the topic being delivered. The teacher makes use of presentations, which are made available to the students on the Moodle webpage of the course at the end of the teaching period. The material from the previous years remains available to all students from the start.

All lessons will be in person with the possible exception of remedial lessons; these will be made available as commented slideshow or recorded lesson on Moodle. Attendance is not mandatory though recommended; the final examination will be identical for attending and non-attending students.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica finale (esame) viene somministrata a fine insegnamento; è identica per frequentanti e non frequentanti ed è strutturata in un test scritto non verbalizzante + esame orale verbalizzante. Il test scritto dura 60 minuti e consiste di 12 domande a risposta chiusa sull'intero programma (valore +2 punti se risposta corretta, 0 se non risposta, -0,5 se errata); se il punteggio di questo primo test è uguale o superiore a 12 punti, la docente procede a valutare le risposte a due domande aperte (valore fino a +4 punti ciascuna). Fino a 20 minuti aggiuntivi sono disponibili su richiesta per studenti certificati DSA. Gli esiti del test vengono restituiti via e-mail istituzionale. Il superamento del test scritto (punteggio uguale o superiore a 18, con punteggio minimo dalle domande a risposta multipla e aperta superiore a 12 e 4, rispettivamente) è un prerequisito per l'ammissione all'esame orale, che copre l'intero programma e può comprendere l'osservazione microscopica di preparati anatomici vegetali. L'interrogazione è indispensabile per ottenere votazione uguale o superiore a 25/30; l'accesso è aperto a tutti coloro che hanno superato lo scritto ed è a discrezione dei candidati, salvo casi specifici in cui può essere esplicitamente richiesta dalla docente. Chi ha superato il test scritto è quindi automaticamente convocato per l’esame orale dove manifesta la propria scelta: se si sceglie di non essere interrogati e non si viene convocati dalla docente, si può accettare o rifiutare il voto dello scritto, che diviene verbalizzante.

L’interazione continua in classe, nel corso delle lezioni frontali e specialmente delle esercitazioni pratiche, viene utilizzata per verificare lo sviluppo dell’autonomia di giudizio e della capacità di apprendimento. L’esame finale permette di verificare conoscenza e capacità di comprensione tramite domande a risposta chiusa e aperta. Le abilità comunicative e l'autonomia di giudizio sono verificate sia tramite test scritto a risposte aperte che durante il colloquio orale, in cui è compresa una prova di riconoscimento di preparati anatomici vegetali per la verifica della conoscenza e capacità di comprensione applicata.

Si ricorda che è necessario iscriversi in tempo utile all'appello sulla piattaforma ESSE3 per poter sostenere l'esame, e che la valutazione Edumeter deve essere stata completata perché questo sia possibile.

The final evaluation (exam) is identical for attending and non-attending students, and consists of a written test + oral exam at the end of the course. The written test will last 60 min and consists of 12 multiple-choice questions, covering the whole programme (+2 points if correct answer, 0 if no answer, -0,5 if incorrect); if the score of this first test is equal to or above 12 points, the professor will proceed to score the answers given to two open questions (value up to +4 points per answer). The available time can be prolonged upon request for up to 20 minutes for DSA-certified students. The scores of the written test will be communicated via institutional e-mail. Passing the written test (total score equal to or above 18, with over 12 and 4 points scored on multiple-choice questions and open questions, respectively) is a prerequisite for admission to the oral examination, which will cover the whole programme and may include microscope observation of botanical slides. The choice of taking the oral exam is open to all those who passed the written test, and in specific cases can be required by the professor. The oral examination is mandatory to pass with scores equal to or above 25/30. Therefore, the students who passed the written test will be summoned for the oral examination; if they choose not to be examined orally and are not summoned by the professor, they can either accept or refuse the score obtained in the written examination, which will be officially recorded.

Continuous student-teacher interaction during classes, and especially practical work in the lab are used to assess the development of critical thinking and learning abilities. The final exam allows to assess knowledge and understanding via both multiple-choice and open questions. Communication and judgement skills will be assessed both via the written test (open questions) and during an interview, which includes an identification test of different plant cell types, tissues and organs, along with their functions, by light microscopy (applying knowledge and understanding).

Please remember that registration on the ESSE3 platform in due time is required to take any exam; and that the Edumeter poll must have been completed in order to make such registration available.

Oggetto:

Attività di supporto

Oltre alle ore di lezione, un'attività di tutoraggio e supporto alle esercitazioni viene organizzata (verso la fine del trimestre autunnale e a ridosso delle date degli appelli invernali), sotto forma di incontri online o in presenza tra il tutor incaricato e gruppi di studenti che si siano prenotati. Ulteriori informazioni logistiche e sulle modalità di registrazione all'attività verranno date durante le lezioni e segnalate nella pagina avvisi di CampusNet. Previo appuntamento, la docente è disponibile al ricevimento in qualunque momento, anche a distanza sulla pagina WebEx https://unito.webex.com/meet/francesca.cardinale. Si ricorda che il materiale didattico è disponibile sulla pagina Moodle dell'insegnamento (v. sezione Modalità di insegnamento).

Beyond teaching hours, tutoring will be organised (towards the end of the autumn term and right before winter exam dates) as on-line or in-person meetings between the tutor in charge and groups of registered students. Further information on the logistics and registration process to this activity will be given in class and on CampusNet. The professor will receive any interested students by appointment during the office hours, also remotely in her WebEx virtual room https://unito.webex.com/meet/francesca.cardinale. It is reminded here that all teaching material is made available on the Moodle webpage of the course (see the above section on course delivery - "Modalità d'insegnamento").

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA
Anno pubblicazione:  
2013
Editore:  
ZANICHELLI
Autore:  
David M. Hillis David Sadava H. Craig Heller Mary V. Price
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
BIOLOGIA volume 4 BIOLOGIA DELLE PIANTE
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
ZANICHELLI
Autore:  
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
ATLANTE DI ANATOMIA VEGETALE
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
MUZZIO SCUOLA
Autore:  
GERLACH, LIEDER
ISBN  
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

in alternativa ai testi di Zanichelli: SOLOMON EP, MARTIN CE, MARTIN DW, BERG LR (2017). BIOLOGIA. EdiSES, Napoli. ISBN: 9788879599405

in alternativa a Elementi di biologia e genetica, ISBN 8874132573: SADAVA D, HILLIS DM, HELLER HC, HACKER S (2021) PRINCIPI DI BIOLOGIA. Zanichelli. ISBN 9788808850676

o altro testo di biologia generale DI LIVELLO UNIVERSITARIO.

Per approfondimenti e integrazioni è fortemente consigliato l'utilizzo del materiale didattico disponibile su Moodle, e di: RINALLO C (2005) BOTANICA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE. Piccin Nuova Libraria, Padova. ISBN: 88-299-1767-2

Recommended textbooks:

as an alternative to the textbooks by Zanichelli ed: SOLOMON EP, MARTIN CE, MARTIN DW, BERG LR (2017). BIOLOGIA. EdiSES, Napoli. ISBN:9788879599405

as an alternative to Elementi di biologia e genetica, ISBN 8874132573: SADAVA D, HILLIS DM, HELLER HC, HACKER S (2021) PRINCIPI DI BIOLOGIA. Zanichelli. ISBN 9788808850676

or any other general biology textbook OF UNIVERSITY LEVEL.

For further research material, please refer to the "materiale didattico" made available on Moodle, and to: RINALLO C (2005) BOTANICA DELLE PIANTE DI INTERESSE ALIMENTARE. Piccin Nuova Libraria, Padova. ISBN: 88-299-1767-2



Oggetto:

Note

La virtual room Webex della docente è accessibile al link https://unito.webex.com/meet/francesca.cardinale

In casi specifici e su richiesta, sarà possibile sostenere l'esame finale in lingua inglese o francese; in questi casi, l'esame sarà solo orale. Gli studenti e studentesse DSA sono incoraggiati/e a concordare per tempo le modalità d'esame con la docente.

The professor's virtual room on Webex can be reached via the following link: https://unito.webex.com/meet/francesca.cardinale

In specific cases and upon request, the final exam can be taken in English or French. In such cases, there will be only an oral exam without a written test. SLD students are encouraged to agree the exam procedure with the professor well in advance.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/09/2024 18:03
    Location: https://www.tal.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!