Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione aziendale

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0017
Docente
Dott. Simonetta MAZZARINO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente i meccanismi generali di funzionamento di un'economia di mercato, soffermandosi sugli strumenti utilizzabili per comprendere i punti di forza e di debolezza di un'impresa, valutabili anche attraverso l'esame dei dati economici, patrimoniali e finanziari del bilancio di esercizio (imprese familiari, cantine sociali).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprendere il significato e gli effetti delle decisioni di politica economica adottate dai governi. Comprendere la struttura dei costi di produzione di un'impresa. Interpretare i dati di un bilancio. Valutare i punti di forza e di debolezza del comparto vitivinicolo italiano.

Oggetto:

Programma

Macroeconomia. Il sistema economico nella sua forma essenziale di produzione e consumo. Forme diverse di economie. Operatori fondamentali, funzioni e modalità di funzionamento delle economie sviluppate. I fattori primari della produzione. Tipologie di beni. Patrimonio e reddito. Tipi di reddito. Il prelievo fiscale. Il sistema fiscale italiano: IRPEF, IRES, IRAP, ICI, IVA. I contributi previdenziali per il lavoro autonomo e dipendente. L’offerta aggregata e la domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità nazionale. Valori monetari correnti e costanti. PIL e PIN. PIL e RNL. Il PIL ed il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di un’economia. Il deflatore del PIL. Il risparmio e gli investimenti. Il tasso di interesse. L’inflazione. Possibili cause dell’inflazione. Tassi di interesse nominali e reali. L’indice dei prezzi al consumo. La contabilità Nazionale, il Bilancio dello Stato, il Bilancio delle imprese. La Bilancia dei pagamenti e i rapporti di un’economia col Resto del Mondo.

Microeconomia. Definizione di impresa e imprenditore puro. La produzione e le scelte dell’imprenditore su come, cosa e quanto produrre. La massimizzazione del profitto come obiettivo unificante. Funzione di produzione, produttività totale, media e marginale. Ottimo impiego di un fattore variabile. Cenni alla scelta dell’ottima tecnica di produzione. Il costo di produzione e la scelta dell’ottima dimensione produttiva. Definizione ed elementi del costo di produzione. Costi fissi/variabili, medi e marginali. Prezzo, ricavo medio e ricavo marginale. La domanda e l’offerta collettiva di prodotto. Definizione di mercato. Forme di mercato. Equilibrio di mercato e formazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi. Il concetto di elasticità applicato alla domanda e all’offerta. Effetti dell’elasticità sull’andamento dei ricavi e sulla formazione del prezzo.Gestione dell’impresa. Imprenditore teorico e imprenditore reale o concreto. Il reddito dell’imprenditore quale remunerazione dei suoi apporti materiali e funzionali. Forme organizzative delle imprese: definizioni e classificazioni. L’impresa individuale e l’impresa collettiva. Ditta individuale. Società di persone e società di capitali. Le società cooperative. L’imprenditore agricolo secondo l’art. 2135 C.C. e la Legge di Orientamento. Forme prevalenti di imprese con riferimento al settore agricolo, agroindustriale e distributivo. I capitali dell’azienda con particolare riferimento all’azienda agraria e a quella agroindustriale: descrizione, caratteristiche e modalità di reperimento. I costi annui generati dalle immobilizzazioni. L’investimento e il suo ammortamento. Costi di manutenzione e di assicurazione. Modalità di finanziamento delle imprese con particolare riferimento al credito. I costi collegati all’indebitamento. Esercitazioni sul calcolo degli interessi in regime di interesse semplice e composto. Il fattore lavoro e le principali problematiche connesse alla sua gestione. Il reperimento del lavoro esterno: cenni al contratto collettivo vigente nel settore agricolo. Il costo del lavoro per l’impresa: il “cuneo fiscale”. Modalità di funzionamento delle imprese attraverso lo schema delle aree funzionali. Pianificazione, programmazione e controllo di gestione. La contabilità aziendale. Tipi di bilancio e loro utilizzazione. Il bilancio contabile nei suoi documenti fondamentali: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, Relazione sulla gestione. L’utile e la sua destinazione. L’interpretazione del bilancio attraverso la riclassificazione e l’uso di alcuni indici patrimoniali, di redditività e di liquidità. Il bilancio della cooperativa, con particolare riguardo alla cantina sociale. Significato delle liquidazioni delle uve ai soci. L’interpretazione dei risultati economici delle cooperative. Il bilancio economico con particolare riferimento alla piccola impresa agricola: modalità di svolgimento e risultati che si determinano. L’analisi economica della gestione e la valutazione ex-post delle scelte dell’imprenditore. I bilanci parziali, con particolare riguardo al costo di produzione e al prezzo di trasformazione. Scelte di breve e di lungo periodo. La valutazione ex-ante delle scelte.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

David Begg, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch, Economia, Terza edizione, 2008, Mc.Graw-Hill Dipartimento di Economia Aziendale, Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, 1996 L. Iacoponi, R. Romiti, Economia e politica agraria, Edagricole, 1992. Fabio Ciaponi, Il controllo di gestione dell’imprese vitivinicole, FrancoAngeli, 2005



Oggetto:

Note

Modalità di esame: orale, con possibilità di esonero intermedio scritto Organizzazione della didattica: 60 ore di didattica frontale, 20 ore di esercitazioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Location: https://www.tal.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!