Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione aziendale

Oggetto:

ECONOMICS AND BUSINESS MANAGEMENT

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
AGR0017
Docente
Prof. Giuseppe Di Vita (Affidamento interno)
Corso di studi
[001703] TECNOLOGIE ALIMENTARI
Anno
1° anno
Periodo didattico
Annualità singola
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Modalità di erogazione
Convenzionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si prefigge di fornire conoscenze di base rispetto al funzionamento dei mercati e delle imprese in essi operanti. L'insegnamento si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti terminologici e di analisi necessari a comprendere un bilancio aziendale e le analisi economiche relative agli investimenti.

L'insegnamento fa parte dell'area delle conoscenze economiche-legislative

 

The course will provide students with the knowledge necessary to understand the functioning of firms and of the markets. The course also aims to give students the economic lexicon and the instruments ,to understand a firm balance sheet and to make basic analyses of investments.

The course forms part of the knowledge of the economy areas

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L'insegnamento prevede di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti utili ad analizzare gli aspetti economici della produzione imprescindibili per comprendere al meglio il comportamento del consumatore, le scelte di un’impresa ed il funzionamento dei principali mercati.

I risultati di apprendimento attesi vengono espressi tramite i descrittori di Dublino ed integrati con gli obiettivi di apprendimento descritti dal modello di Anderson e Krathwohl: attraverso le seguenti finalità:

Conoscenze e capacità di comprensione

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà: a) conoscere i fondamenti e le applicazioni dell’analisi economica; b) saper riconoscere ed analizzare i comportamenti delle imprese nei diversi mercati; c) confrontare le caratteristiche dei diversi mercati; d) saper cogliere ed interpretare i meccanismi relativi a domanda ed offerta di mercato; e) saper descrivere le principali aree funzionali di un’impresa e definire i possibili punti di forza e debolezza di un'impresa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà: a) saper interpretare i dati di mercato; b) saper analizzare i meccanismi di funzionamento dei principali regimi di mercato; c) saper riconoscere e valutare i principali aspetti connessi con la gestione e l’organizzazione delle imprese agro-alimentari; d) saper analizzare le principali scelte imprenditoriali; e) saper analizzare le funzioni di domanda e offerta e le possibili scelte imprenditoriali in base ai mercati di appartenenza.

Autonomia nella produzione intellettuale e nel giudizio critico

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà: a) saper utilizzare il linguaggio tecnico di base dell'economia aziendale e utilizzare una terminologia di tipo manageriale relativa ai processi di produzione aziendale, b) essere in grado comprendere, analizzare ed elaborare i dati economici connessi ai processi produttivi (ricavi e relativi costi); c) essere in grado di desumere ed analizzare il comportamento del consumatore in base al mercato di riferimento; d) saper pianificare le scelte di tipo imprenditoriale; e) saper produrre procedure per la valutazione dei risultati economici di un’impresa sulla base delle metodologie apprese.

The course provides students with the knowledge and tools useful for analyzing the economic aspects of production which are essential to better understand consumer and firm’s behaviour and markets' dinamics.

The expected learning outcomes are expressed through the Dublin descriptors and integrated with the learning objectives described by the Anderson and Krathwohl model: for the following purposes:

Knowledge and understanding

At the end of the course the student should be able to:

know the fundamentals of economic analysis; b) recognize and detect the firms’ behavior in different markets; c) compare the characteristics of the different markets; d) knowing how to interpret the mechanisms related to market demand and supply; e) recognize and describe the main functional areas of an enterprise and defining its strengths and weaknesses

Autonomy in intellectual production and critical judgment

At the end of the course, the student will have to know: a) know how to use the basic technical terminology of the business and managerial economics relating to company production processes, b) be able to understand, analyze and process the related economic data production processes (revenues and related costs); c) be able to infer and analyze consumer behavior; d) knowing how to plan entrepreneurial choices; e) knowing how to produce procedures for assessing the economic results of a company.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 80 ore di insegnamento frontale. Sono previste esercitazioni guidate che permetteranno di comprendere l'applicazione pratica degli argomenti trattati a livello teorico.

Durante l'insegnamento verranno proposte agli studenti delle verifiche dell'apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo in modo da verificare la comprensione e l'apprendimento degli argomenti trattati.

Nel corso delle lezioni il docente si propone di verificare lo stato di apprendimento degli studenti attraverso domande mirate e test individuali, in modo da monitorare in itinere il grado di preparazione ed il livello di apprendimento raggiunto dalla classe.

La frequenza è facoltativa ma consigliata.

L'erogazione del corso avverà tramite didattica mista, caratterizzata da una parte di didattica in presenza e da una parte di didattica a distanza. Parte dell'insegnamento sarà erogato in modalità sincrona, diretta streaming con registrazione; l'altra parte in modalità asincrona, in cui verranno forniti delle audio-presentazioni o video-lezioni. I video, realizzati attraverso il programma Kaltura, verranno distribuiti utilizzando la piattaforma digitale Moodle. Attraverso la stessa piattaforma Moodle saranno attivati specifici forum per ogni singolo blocco di lezioni e verranno svolte alcune esercitazioni e prove in itinere, in auto valutazione.

Le slide relative al corso saranno visibili dalla piattaforma moodle e dalla piattaforma campus- net

The course consists of 80 hours of frontal teaching. Guided tutorials are provided in order to help to understand the practical application of the topics discussed at the theoretical level.

During the course, learning test will take place in the classroom and collectively in order to verify the understanding and learning of the topics discussed.

In addition, the teachers will verify the student's learning status through targeted questions and individual tests, so as to monitor the degree of preparation and level of learning achieved by the class.

Frequency is optional but recommended. 

The course will be delivered through mixed teaching, characterized by a part of face-to-face teaching and a part of distance learning. Part of the course will be delivered in synchronous mode, live streaming with recording; the other part in asynchronous mode, in which audio-presentations or video-lessons will be provided. The videos, made through the Kaltura program, will be distributed using the Moodle digital platform. Through the same Moodle platform, specific forums will be activated for each single block of lessons and some exercises will be carried out and demonstrated in itinere, in self-evaluation.

The course slides will be visible on the moodle platform and the campusnet platform

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine dello svolgimento dei principali argomenti saranno svolte in aula delle esercitazioni, per blocchi tematici, con correzione e discussione. Prime dell’esame è previsto lo svolgimento ai almeno una simulazione d'esame. Tutte le verifiche svolte durante l'insegnamento hanno puramente valore di autovalutazione.

L'esame finale, che si articola in una prova scritta, è unico, fatti salvi eventuali esoneri in itinere. L’esame è composto da due blocchi relativi ai moduli di micro-economia ed economia e gestione aziendale. La prova d’esame sarà caratterizzata da domande a risposta multipla, domande a campo di risposta aperta ed esercizi. La valutazione verrà effettuata sulla base di criteri oggettivi di assegnazione del punteggio appositamente predisposti, che verranno forniti allo studente unitamente alla prova d’esame (griglia di valutazione)

Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi parziali. I punteggi saranno suddivisi in base alle domande presenti nella prova e segnalati sul foglio delle domande. Le domande prevedono elementi descrittivi ma anche critici in modo da verificare sia la conoscenza che la comprensione degli argomenti trattati.

Il voto è espresso in trentesimi e tiene conto della capacità complessivamente dimostrata dallo studente, nel rispondere alle domande proposte, di esposizione sintetica, con lessico adeguato e ragionamento critico, degli argomenti oggetti di studio. La prova finale sarà uguale per i frequentanti e i non frequentanti.

 

 

 

At the end of the discussion of main topics, exercises will be carried out by thematic blocks, with correction and deepening of the topics. Before the exam, at least one exam simulation is scheduled. All tests carried out during teaching are purely self-evaluation.

The exam consists of a final written test with multiple answer questions, open questions and numerical exercises.

The final score will be given by the sum of the partial scores. Scores will be subdivided according to the questions in the test and reported on the question sheet.

The questions include descriptive but also critical elements in order to verify both the knowledge and the understanding of the topics discussed.

Grades will be expressed in/30. The student will have to show a good knowledge of the specific topics of this course, accuracy in response. The student has to use appropriate terminology.

The final exam will be the same for students attending or not the course.

Oggetto:

Programma

Parte prima: Microeconomia

  1. Introduzione: la scienza economica e i suoi concetti base (flusso circolare del reddito). Modalità di funzionamento delle economie di mercato. I fattori della produzione.
  2. Teoria del consumatore: reddito, vincolo di bilancio. Curve di indifferenza, funzione di utilità. Il consumatore e le sue principali decisioni.
  3. La funzione di domanda, l'elasticità della domanda.
  4. I costi: costi fissi e variabili, costi medi e marginali.
  5. L'equilibrio di breve termine dell'impresa. La curva di offerta individuale e la curva di offerta del mercato.
  6. La funzione di produzione: le combinazioni tecnicamente efficienti, produttività media e marginale.
  7. Forme di mercato: il mercato in concorrenza perfetta.
  8. Monopoli: tipi di monopolio ed equilibrio del monopolio. I mercati imperfetti.

Parte seconda: Economia e gestione dell'impresa agroalimentare:

  1. Il concetto di azienda e il sistema impresa: Classificazione delle imprese. Forme giuridiche d’impresa.
  2. Analisi di settore. Macro e micro ambiente. Ambiente transazionale ed ambiente competitivo. Gli Stakeholder.
  3. Teoria dell’impresa. Obiettivi e finalità dell’impresa. Organizzazione delle attività.
  4. Risorse e competenze.
  5. Business e Strategie competitive. Coordinamento tra imprese nel sistema agro-alimentare.
  6. Vantaggio competitivo e catena del valore. Le funzioni di gestione: Gestione strategica e strategie competitive Sviluppo orizzontale ed integrazione verticale.
  7. Il modello del bilancio. Elementi di matematica finanziaria. Contabilità e Bilancio d’esercizio: Conto Economico e Stato Patrimoniale. Altri documenti contabili. L’Efficienza aziendale: Risultati e valutazione economica: ROI, ROS, ROE.
  8. Le Aree funzionali: primarie, integrative, ausiliarie. Il processo di produzione. La gestione commerciale: la vendita. La Gestione finanziaria. La gestione del processo innovativo. Cenni su logistica e distribuzione.

First section- Microeconomics
- Principles of economics: Relations between economic agents (the circular flow)
- Consumer theory: income, budget constraint, indifference curves, utility
- Consumer equilibrium, income effect and price effect
- Demand function, demand elasticity
- The producer, the firm and profit-maximization, inputs
- Production function: technically feasible combinations, average and marginal productivity
- Costs: fixed and variable costs, average costs and marginal costs
- Firm's short run equilibrium, firm's and collective supply curve
- The perfect competition market, consumer's demand curve, firm's supply curve, short run equilibrium, long run equilibrium
- Monopoly:, types of monopolies (natural, geographic, technological, and government), monopoly equilibrium
- Public intervention against monopoly, state owned monopolies
- Imperfect competition

Second section: The enterprise management
1. Classification and nature of enterprises, Legal forms of business
2. Firm environment and actors
3. Stakeholders and Business theory. Objectives and the agro-food enterprises
4. Resources and competences
5. Sector analysis: Competition and competitiveness. Competitive advantage and competitive strategies: value chain.
6. Business efficiency: results and economic evaluation: Strategic management: Growth strategies: horizontal development and vertical integration
7 Income and Balance Sheet. Profitability, financial and equity indicators (ROI, ROS; ROE)
8. Functional areas of business food companies: Production process - finance, sales, innovation and logistic

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Relativamente ai testi consigliati, si segnalano i seguenti volumi:

Prima parte:

un volume a scelta tra i seguenti:

  1. a) P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di economia Terza edizione italiana, A cura di Marco Merelli, Zanichelli 2018;
  2. b) D.Acemoglu, D. Laibson, J. A. List Principi di economia politica Teoria ed evidenza empirica Pearson, 2016.

Seconda parte

Testo consigliato:

Giuseppe Di Vita (a cura di) 2020. Economia e Gestione Aziendale, McGraw-Hill Education Create, ISBN: 978-13-075-4947-8.

Testo suggerito 

Sergio Sciarellli, 2017. “La gestione dell’impresa”, CEDAM-Wolters Kluwer.

Le slides relative alle lezioni ed alle esercitazioni, nonché il materiale fornito dal docente, sono reperibili sulla piattaforma campusNet (campusnet.unito.it) all’interno del sito del dipartimento

 

First section:

one of the following texts: 

P. Krugman, R. Wells, L'essenziale di economia Terza edizione italiana, A cura di Marco Merelli, Zanichelli 2018;

b) D.Acemoglu, D. Laibson, J. A. List Principi di economia politica Teoria ed evidenza empirica Pearson, 2016.

Second section:

Giuseppe Di Vita (a cura di) 2020. Economia e Gestione Aziendale, McGraw-Hill Education Create, ISBN: 978-13-075-4947-8.

Sergio Sciarellli, 2017. “La gestione dell’impresa”, CEDAM-Wolters Kluwer.



Oggetto:

Note

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

The methods of carrying out the teaching activity may vary according to the limitations imposed by the current health crisis. In any case, the remote mode is ensured througouth the academic year.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/11/2020 13:36
Location: https://www.tal.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!